Francesco Agostino Della Chiesa, Theatro delle donne letterate, con un breve discorso della preminenza e perfettione del sesso donnesco, del sig. Francesco Agostino della Chiesa, dottor di leggi di Saluzzo, Mondovi, Giovanni Gillandi, 1620, p. 78-79, "Di Aloisia Laba".
Un exemplaire numérisé est consultable sur le site Google Livres.
Di Aloisia Laba. 1550.
Aloisia Laba Lionese, che visse a’ tempi di Francesco 1. & Henrico 2. Regi di Francia, fù di belleza più presto Angelica, che humana : ma questo è nulla rispetto al suo bel spirito si pellegrino, e raro nelle scienze, e dottrine, che pareva ch’ella fosse stata creata da Dio per essere amirata, come nuovo miracolo frà gl’huomini ; perche ancora che fosse dotta nella lingua latina al par di molti valent’ huomini, era poi eccellentissima nela Poesia Francese, di che rendono testimonio l’opere, ch’ella hà lasciato alla posterità, delle quali hanno fatto sempre honorato giudicio i Poeti volgari del suo tempo e frà i suoi scritti si legge un Dialogo in prosa non men dotto, che ingegnoso, e pieno di bellissimi concetti Filosofici morali, e tessuto con vago artificio, & in stile molto prorio, e dolce, il quale si stampo in Lione del 1556. con alcune sue elegie, e sonetti Francesi.